Frutta e verdura di maggio: dagli asparagi alle fragole, guida alla scelta per valorizzare stagionalità e gusto a tavola

Maggio è un mese di transizione nell'offerta di frutta e verdura fresche: guida alla scelta, tra varietà tardive e primizie estive. Ecco come gustarle da sole, in insalate o macedonie.

Guida alla scelta della frutta e della verdura di maggio, un mese di transizione tra prodotti invernali ed estivi

Maggio è un mese di transizione nell’offerta di frutta e verdura fresca di stagione. Varietà tardive di mele, pere e agrumi convivono sui banchi ortofrutticoli con le primizie di prodotti tipicamente estivi. In questa stagione di passaggio i sapori delicati dell’inverno si accostano alla freschezza dei nuovi prodotti della terra, in un mix davvero unico che caratterizza solamente questo periodo dell’anno.

Asparagi, insalate e pomodori

Tra i protagonisti del mese spiccano gli asparagi, teneri e profumati, perfetti per risotti, frittate o semplicemente lessati, da condire con limone, olio e sale.

Gli asparagi sono tra gli ortaggi protagonisti di questo mese

È anche il periodo ideale per fagiolini, piselli e fave, legumi freschi che segnano la fine del ciclo invernale e sono perfetti sia crudi che cotti. Compaiono anche i ravanelli, croccanti e leggermente piccanti, e tutte le insalate a foglia verde, che in questo periodo raggiungono il massimo della tenerezza e del sapore grazie alle piogge primaverili e alle temperature miti.

Non mancano le bietole, gli spinaci e le erbe spontanee come tarassaco, cicoria o ortica, ottime per zuppe e torte salate. A fine mese fanno capolino i primi zucchini, peperoni e pomodori, segnali dell’estate ormai alle porte.

Fragole regine di maggio

Le fragole sono senza dubbio le regine del mese: succose, profumate e ricche di vitamina C, sono disponibili in abbondanza in molte varietà, ideali da gustare al naturale o in dolci freschi.

Accanto a loro troviamo le nespole, con la loro polpa morbida e leggermente acidula, e le prime ciliegie, in grado di anticipare i sapori pieni dell’estate. Fanno la loro comparsa anche i primi lamponi e, nelle zone più calde, meloni e albicocche.

Le fragole, un frutto delizioso presente in un breve periodo dell'anno, in particolare nel mese di maggio

Nel frattempo, continuano a essere disponibili varietà tardive di mele, pere e arance. Pur non rappresentando più una novità per il palato, trattandosi di sapori ben noti e consumati durante l’inverno, questi frutti svolgono un ruolo fondamentale nella dieta di questo periodo poiché colmano i vuoti di offerta che si verificano in primavera, quando la disponibilità di frutta estiva è ancora scarsa.

È l’inizio di insalatone e macedonie

Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di portare in tavola insalatone colorate e macedonie di frutta fresca, due soluzioni perfette per sfruttare al meglio i prodotti di stagione.

L'insalatona arricchita con verdure e altri ingredienti freschi è un piatto particolarmente apprezzato durante i mesi estivi

Un’insalatona di maggio può unire insalata novella, ravanelli, fave fresche sgranate, piselli crudi, pomodori, carote, qualche carciofo tenero affettato sottilmente e scaglie di formaggio stagionato. Un piatto ricco di fibre, vitamine e antiossidanti, da arricchire con uova sode, pollo o pesce azzurro in scatola.

A fine pasto, a colazione o per una merenda rinfrescante, la macedonia di maggio mette insieme fragole, nespole, mele, pere, kiwi, banane, lamponi e, se disponibili, ciliegie e melone.

Le macedonie, un mix di frutta fresca adatto per qualsiasi spuntino e fine pasto

Il tutto può essere arricchito con una spruzzata di succo di limone o menta fresca. Questo mix di frutta apporta vitamina C, fibre, sali minerali e composti antiossidanti, ideali per sostenere l'organismo nei cambi di stagione e prepararlo all’estate.

OSZAR »