Questi saranno i nomi degli uragani del 2025 per l'Atlantico e il Pacifico nordorientale
Lo sapevate? L'uso di nomi facili da ricordare riduce notevolmente la confusione quando due o più tempeste tropicali si verificano contemporaneamente.

La stagione degli uragani per l'Oceano Atlantico inizia il 1° giugno, mentre per il Pacifico nord-orientale inizia il 15 maggio e termina il 30 novembre. È ora disponibile l'elenco ufficiale dei nomi che verranno assegnati a tutte le tempeste tropicali che si svilupperanno in entrambi i bacini.
Una tempesta tropicale prende il nome quando i suoi venti sostenuti raggiungono i 63 km/h (39 mph); diventa uragano quando i suoi venti raggiungono i 118 km/h (74 mph).
Nelle prossime settimane inizieranno a essere pubblicate le prime stime sull'attività della stagione degli uragani 2025, da parte di agenzie meteorologiche private, università e istituzioni governative.
Nomi ufficiali da assegnare alle tempeste che si formano in entrambi i bacini entro il 2025
- Andrea
- Barry
- Chantal
- Dexter
- Erin
- Fernand
- Gabrielle
- Humberto
- Imelda
- Jerry
- Karen
- Lorenzo
- Melissa
- Nestor
- Olga
- Pablo
- Rebekah
- Sebastien
- Tanya
- Van
- Wendy
Nomi assegnati alle tempeste dell'Oceano Pacifico nella regione nordorientale
- Alvin
- Bárbara
- Cosme
- Dalila
- Erick
- Flossie
- Gil
- Henriette
- Ivo
- Juliette
- Kiko
- Lorena
- Mario
- Narda
- Octava
- Priscilla
- Raymond
- Sonia
- Tico
- Velma
- Wallis
- Xina
- York
- Zelda

Perché si è iniziato a dare un nome alle tempeste tropicali?
Fino ai primi anni Cinquanta, le tempeste tropicali e gli uragani erano classificati in base all'anno e all'ordine di comparsa. Con il tempo si è scoperto che l'uso di nomi brevi e facili da ricordare, sia nella comunicazione scritta che in quella orale, snellisce e riduce la confusione quando si verificano due o più tempeste tropicali contemporaneamente.
In precedenza, si creavano confusione e false voci quando gli avvisi di tempesta emessi dalle stazioni radio venivano scambiati per avvisi di una tempesta completamente diversa a centinaia di chilometri di distanza.
Va notato che l'NHC non controlla la denominazione delle tempeste tropicali. Esiste invece una procedura rigorosa stabilita dall'Organizzazione meteorologica mondiale. Per gli uragani dell'Atlantico e del Pacifico nordorientale, ogni sei anni viene stilato un elenco di nomi maschili e femminili.
L'unico caso in cui si verifica un cambiamento è se una tempesta è così mortale o costosa che l'uso futuro del suo nome per una tempesta diversa sarebbe inappropriato. Nel caso in cui in una stagione si verifichino più di ventuno cicloni tropicali nominati, viene utilizzato un elenco supplementare di nomi.