La conferma di Alessio Colella: attenzione tra giovedì e venerdì, imponente vortice depressionario dal Nord Africa

Una nuova perturbazione in arrivo dal Nord Africa raggiungerà il Sud Italia a metà settimana, portando con sé forti piogge e instabilità diffusa. Massima attenzione su Sicilia e Calabria, dove a partire da mercoledì 14 maggio sono attesi ingenti quantitativi di pioggia.
Che maggio 2025 sia particolarmente movimentato è ormai sotto gli occhi di tutti. Le piogge insistenti che cadono da giorni ne sono la prova, contribuendo a un marcato surplus pluviometrico che sta rovinando i primi timidi tentativi di dare il via alla bella stagione.
L’estate sembra ancora lontana, e lo confermano le temperature al di sotto della media stagionale, che mantengono l’atmosfera più simile a quella di inizio primavera che a un preludio estivo. Per chi aspettava il sole e il caldo, insomma, c’è ancora da pazientare.
Maltempo in arrivo dal Nord Africa: peggioramento da mercoledì sera, attese forti piogge e venti intensi
Dopo una breve fase di stabilità, il tempo sull’Italia è destinato a cambiare bruscamente nella seconda parte della settimana. Un profondo vortice ciclonico di origine nordafricana, attualmente in formazione tra Algeria e Tunisia, risalirà verso il Mediterraneo centrale, raggiungendo la nostra Penisola già entro mercoledì.
Si aprirà così una nuova fase di maltempo che colpirà soprattutto le Isole maggiori e il Sud Italia, ma con effetti anche su alcune aree del Centro.
La giornata inizierà con cieli ancora in parte sereni, in particolare al Nord e lungo le regioni adriatiche centrali, dove resisterà una certa stabilità. Tuttavia, dalla serata, la perturbazione in risalita dal Nord Africa comincerà a interessare la Sardegna, portando le prime piogge sul settore meridionale dell’isola.
Sul resto del Paese prevarrà una variabilità atmosferica, con addensamenti nuvolosi sui rilievi alpini e appenninici ma con fenomeni sporadici. Le temperature resteranno stabili, con lievi cali in Sardegna, mentre inizieranno a soffiare venti di Scirocco in intensificazione, soprattutto nei canali tra le isole.
Giovedì 15 maggio: maltempo marcato al Sud e sulle Isole
Il peggioramento entrerà nel vivo giovedì, con piogge e temporali diffusi sulla Sardegna e, progressivamente, anche sulla Sicilia. I fenomeni potranno risultare intensi e accompagnati da grandinate e forti raffiche di vento.
Il Nord Italia rimarrà più protetto, con tempo stabile e solo qualche rovescio sui rilievi, specie nel Piemonte occidentale.

Le temperature saliranno al Nord, mentre saranno in netto calo nelle regioni meridionali, colpite dal maltempo.
Venerdì 16 maggio e weekend: instabilità persistente al Sud, clima più fresco ovunque
Il vortice depressionario si sposterà tra basso Tirreno e Ionio, mantenendo condizioni di marcata instabilità al Sud e sulle Isole anche nel fine settimana. In queste aree sono attese piogge abbondanti, temporali intensi e venti forti, con possibili accumuli pluviometrici superiori ai 100 mm.
Solo a partire dalla giornata di domenica potremmo assistere ad un miglioramento delle condizioni meteo, grazie anche ad un ritorno di un blando campo anticiclonico su gran parte del territorio nazionale.