Questi saranno gli spettacoli astronomici più importanti di questa estate, dalla Luna piena alle stelle cadenti: le date

L’estate astronomica è iniziata da poco e sarà ricca di spettacoli astronomici. Ecco quelli imperdibili che vi lasceranno a bocca aperta e renderanno le vostre serate e nottate ancora più strabilianti.

Il 21 giugno è iniziata l’estate astronomica, la stagione migliore per ammirare il cielo dal punto di vista meteorologico grazie alla presenza di condizioni atmosferiche prevalentemente stabili.

Ciò significa che in generale non avremo l’impedimento delle nubi e potremo osservare stelle, pianeti, costellazioni, piogge di stelle cadenti in tutta la loro bellezza.

Un'estate ricca di eventi astronomici: quando la Luna piena?

Iniziamo quindi con le lune piene della stagione. La prima sarà la Luna piena del Cervo, giovedì 10 luglio prossimo alle 20:37 GMT, ovvero alle 22:37 ora italiana.

La successiva sarà la Luna piena di agosto, detta Luna piena dello Storione, che avverrà il 9 agosto alle 9:55 ora italiana. Ciò significa che il disco lunare raggiungerà la massima illuminazione durante il giorno, quando la Luna risulta difficilmente visibile. Malgrado ciò la Luna apparirà effettivamente piena anche durante le notte adiacenti, quella tra l’8 e il 9 agosto e quella tra il 9 e il 10 agosto.

Infine l’ultima Luna piena della stagione cadrà il 7 settembre che viene chiamata Luna piena del Raccolto o del Mais che quest’anno avrà la particolarità di apparire rossa a causa di una eclissi lunare totale che avverrà proprio in concomitanza con questa Luna piena.

Tornando indietro al mese di luglio non dovete perdervi l’osservazione di Mercurio venerdì 4 luglio, data in cui il piccolo pianeta raggiungerà il punto di massima elongazione, ovvero la massima distanza angolare rispetto al Sole visto dalla Terra. Questo è infatti il momento migliore per riuscire ad osservare il pianeta più vicino alla nostra stella.

Successivamente sarà il turno della congiunzione Luna-Saturno attesa per il 16 luglio. Questo magnifico spettacolo sarà visibile anche ad occhio nudo ma sicuramente utilizzando dei binocoli sarà ancora più strabiliante.

Osservazione
Il disturbo luminoso della Luna renderà più difficile l'osservazione della pioggia di stelle cadenti della notte di San Lorenzo.

L’ultima decade di luglio sarà ricca di congiunzioni: il 20 sarà il turno di quella tra la Luna e le Pleiadi, il 23 Luna-Giove e il 28 Luna-Marte. Quest’ultima sarà particolarmente interessante perché avremo anche una occultazione lunare di Marte.

Infine il mese terminerà con il picco dello sciame meteorico delle delta-aquaridi del sud, che però si potrà ammirare meglio dall’emisfero sud.

Passiamo quindi ad agosto, come anticipato il 9 del mese è attesa la Luna piena mentre dopo appena 2 giorni, l’11 agosto è previsto l’allineamento di ben 6 pianeti: Mercurio, Giove, Venere, Urano, Nettuno e Saturno. Di questi ben 4 saranno visibili anche a occhio nudo, ovvero Mercurio, Giove, Venere e Saturno, mentre per riuscire a vedere Nettuno e Urano bisognerà dotarsi di un telescopio.

Sempre tra l’11 e il 12 agosto è atteso invece il picco dello sciame meteorico delle Perseidi, conosciuto anche come “Lacrime di San Lorenzo”. Questo è considerato lo sciame meteorico più spettacolare per gli osservatori che si trovano nell’emisfero nord in quanto produce molte meteore veloci e luminose.

Ricordiamo però che appena pochi giorni prima avremo la Luna piena, quindi il disco lunare sarà ancora molto luminoso e renderà più difficoltosa l’osservazione di questa pioggia di stelle cadenti.

Anche ad agosto avremo svariate congiunzioni. Le prime avverranno il 12 del mese e saranno quelle Venere-Giove, e Luna-Saturno. Il 16 agosto avremo invece la congiunzione Luna-Pleiadi, il 19 quella Luna-Giove, il 21 Luna-Mercurio (che raggiungerà la massima elongazione pochi giorni prima, il 19 agosto), ed infine il 26 quella Luna-Marte.

A settembre sono previste ben due eclissi

Come anticipato a settembre, il 7 del mese, oltre ad avere la Luna piena avremo anche una eclissi lunare totale che farà apparire il nostro satellite di colore rosso.

A seguire avremo nuovamente numerose congiunzioni, della Luna con Saturno l’8, con le Pleiadi il 12, con Giove il 16 e con Venere il 19, quando avremo anche una occultazione lunare di Venere.

Infine il 21, un giorno prima dell’equinozio di settembre e della fine ufficiale dell’estate astronomica, avremo anche una eclissi solare parziale che però sarà visibile solo nel sud dell’Australia, nell’oceano Pacifico e in quello Atlantico e in Antartide.

Noi di Meteored, per riuscire a godere appieno di questi numerosissimi spettacoli, per le vostre osservazioni vi consigliamo di andare in luoghi bui e lontani da fonti di inquinamento luminoso. Visto che siamo in estate sicuramente le bellissime spiagge italiane sono luoghi da sogno per poter ammirare il cielo stellato.

OSZAR »