Nuova spettacolare eruzione del vulcano Kilauea alle Hawaii! Fontane di lava alte oltre 300 metri: il Video

Nuova eruzione del vulcano Kilauea, alle Hawaii: le fontane di lava hanno raggiunto i 300 metri di altezza! Il vulcano hawaiano è tra i più attivi al mondo, e si trova in una nuova fase di intensa attività dallo scorso Natale.

Il Kilauea, uno dei vulcani più attivi del pianeta, ha dato spettacolo nelle ultime ore con una nuova intensa fase eruttiva. La nuova eruzione ha preso inizio venerdì 20 giugno la mattina presto, con un evento che non presenta rischi per la popolazione.

L'attività eruttiva più spettacolare, immortalata in video che stanno facendo il giro del mondo, è quella delle fontane di lava altissime. Secondo lo United States Geological Survey (USGS), il servizio geologico statunitense, hanno raggiunto i trecento metri di altezza.

Questo fenomeno si sta verificando in un'area chiusa del Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii, quindi l'USGS ha avvisato che non c'è alcun rischio per la popolazione. Già pochi giorni fa c'era stato un altro evento simile, ed anche in quel caso si erano formate fontane laviche impressionanti, alte come la Torre Eiffel di Parigi.

Oltre alle enormi fontane di lava si sono formate colonne di fumo che hanno raggiunto altezze di oltre 6.000 metri, sebbene l'allerta aerea rimanga arancione per ora.

Un'attività continua da Natale 2024

L'episodio eruttivo del 20 giugno è il numero 26 dallo scorso 23 dicembre 2024, quando alla vigilia delle festività natalizie il grande vulcano hawaiano ha iniziato una nuova fase eruttiva. L'ultimo episodio è già terminato, e l'USGS guarda ora già ai segnali che possono indicare l'imminente inizio dell'episodio numero 27.

Gli episodi di fontane di lava si sono verificati circa una volta alla settimana dall'inizio dell'eruzione, sei mesi fa, e si prevede che nuove fuoriuscite avvengano approssimativamente nello stesso intervallo di tempo.

Curiosità sul Kīlauea, uno dei vulcani più attivi

Il Kīlauea è uno dei vulcani più attivi del pianeta e si trova nell’arcipelago delle Hawaii, in pieno Oceano Pacifico. Tra le sue peculiarità c’è la presenza di un lago di lava stabile nel cratere sommitale, un fenomeno che continua ad attirare l’interesse della comunità scientifica.

La notevole attività vulcanica delle Hawaii è legata alla presenza di un “hotspot” nel mantello terrestre. Questo punto caldo genera un getto di materiale incandescente che risale attraverso la crosta terrestre, dando origine a fenomeni eruttivi.

È il vulcano attivo più recente dell’isola di Hawaiʻi – la maggiore dell’arcipelago – e ha registrato diverse eruzioni nel corso degli ultimi decenni, in particolare a partire dagli anni 2000.

Le sue eruzioni, come quelle di altri vulcani hawaiani, sono generalmente di tipo effusivo: la lava, molto fluida, scorre lungo i fianchi del vulcano dando origine a vasti flussi.

Un vulcano “a scudo”

Queste eruzioni, meno esplosive rispetto ad altre tipologie, modellano il paesaggio formando vulcani molto estesi con fianchi molto poco inclinati. I vulcani che ne derivano sono detti "a scudo", per la loro somiglianza con uno scudo rovesciato: una morfologia ben diversa da quella conica degli stratovulcani, frutto di eruzioni violente e rapide.

OSZAR »