Trent'anni fa Stephen Hawking fece delle previsioni per il 2025, e sono impressionanti!

Nel 1995, Stephen Hawking partecipò al programma Tomorrow's World della BBC e fece delle previsioni su come sarebbero stati i campi della tecnologia e dell'astronomia nel 2025. Ecco cosa disse.

Stephen Hawking (1942-2018)
Stephen Hawking (1942–2018) è stato un fisico teorico, cosmologo e scrittore britannico, noto per il suo contributo alla scienza. Credito: Publicité.

Stephen Hawking (1942-2018) è stato un fisico britannico che ha condotto principalmente ricerche sulla cosmologia teorica e sulla gravità quantistica. Ha scritto numerosi articoli scientifici e libri di divulgazione, ha partecipato a documentari, serie televisive e ha visto perfino la propria carriera rappresentata in un film.

Stephen Hawking (1942-2018) è stato un fisico teorico, cosmologo e autore britannico, riconosciuto per il suo contributo alla scienza.

Era affetto da una malattia neuromotoria, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), che lo costrinse a vivere su una sedia a rotelle e a usare un sofisticato sistema di comunicazione sin dall’età di 21 anni. Ma ciò non ha ostacolato la sua carriera scientifica.

Tra le sue apparizioni mediatiche, partecipò nel 1995, insieme ad altri scienziati, al programma televisivo Tomorrow’s World della rete pubblica britannica BBC, nel quale immaginava come sarebbe stato il mondo 30 anni dopo, cioè nel 2025. Ecco dove siamo arrivati… Vediamo quali previsioni fece nei campi della tecnologia e dell’astronomia e se ci ha azzeccato.

Le previsioni di Hawking per il 2025

Le sue previsioni riguardavano i progressi nell’esplorazione spaziale, le trasformazioni digitali e l’ascesa della robotica. Riflettevano la visione di uno scienziato che, già all’epoca, guardava ben oltre l’orizzonte.

Esplorazione spaziale

Nel campo dell’astrofisica, prevedeva che la tecnologia avrebbe permesso di sfruttare gli asteroidi e che le imprese private avrebbero condotto missioni alla ricerca di metalli rari. Questa visione anticipava uno scenario in cui l’esplorazione spaziale non sarebbe stata più esclusiva dei governi, ma anche di iniziative private.

Un’altra proiezione di Hawking era che sarebbe stato necessario occuparsi dell’eccesso di detriti spaziali a causa delle numerose spedizioni previste, e questa si è rivelata corretta. Il problema si è aggravato con l’aumento dei satelliti e i detriti spaziali continuano a rappresentare una sfida per la sicurezza delle operazioni nello spazio.

Ci ha visto giusto in parte: l’estrazione mineraria dagli asteroidi non è ancora realtà, ma è in fase di sviluppo ed è già considerata una possibilità concreta, con diverse aziende che stanno esplorando tecnologie per renderla fattibile.

Ma la parte sull’ingresso delle aziende private nell’esplorazione spaziale, che aveva ben compreso, è già pienamente in atto.

Trasformazione digitale

Nel 1995, Hawking prevedeva l’ubiquità di internet e il suo impatto sulla comunicazione e sull’accesso all’informazione. E infatti, l’era digitale è arrivata, e internet è diventato un pilastro della società attuale.

Stephen Hawking aveva previsto l’ubiquità di internet e il suo impatto sulla comunicazione e sull’accesso all’informazione.
Stephen Hawking aveva previsto l’ubiquità di internet e il suo impatto sulla comunicazione e sull’accesso all’informazione.

Previde anche l’esistenza di un’intelligenza artificiale nei dispositivi, che avrebbe aiutato ad automatizzare i compiti. Oggi, assistenti virtuali come Alexa e Google Assistant sono presenti in milioni di case. E ancora una volta, ci aveva visto giusto.

Robotica

Il fisico prevedeva anche la diffusione della robotica (l’impiego di robot) nell’industria, nella medicina e nei servizi pubblici. Oggi molti robot sono utilizzati in fabbriche, ospedali e persino nei negozi, dove svolgono funzioni che vanno dall’assemblaggio di prodotti fino a interventi chirurgici complessi.

In Ungheria, dei robot diventano 'camerieri elettronici'. Servono piatti e bevande e propongono giochi ai clienti del ristorante. Crediti: Pubblicità.
In Ungheria, dei robot diventano "camerieri elettronici". Servono piatti e bevande e propongono giochi ai clienti del ristorante. Crediti: Pubblicità.

L’uso dei robot è diventato un elemento chiave dell’economia globale, aumentando l’efficienza e trasformando i processi in numerosi settori. Chi non ha mai visto robot servire gelati, bevande o addirittura fare le pulizie?

Queste previsioni di Stephen Hawking dimostrano quanto fosse capace di guardare oltre il suo tempo, anticipando i cambiamenti tecnologici e sociali che avrebbero plasmato il futuro.

Ma cosa ha “sbagliato”?

Due delle sue previsioni per il 2025 non si sono (ancora!) avverate, poiché non le abbiamo ancora realizzate: aveva previsto viaggi ultra-veloci e l’uso di microchip sottopelle per effettuare operazioni bancarie, per esempio.

Stephen Hawking è morto nella sua casa di Cambridge il 14 marzo 2018, a 76 anni, a causa di complicazioni legate alla sua malattia degenerativa.

Fonti dell’articolo:

30 anni fa, Stephen Hawking fece previsioni sul futuro e su come sarebbe stato il 2025. 27 marzo 2025. Redazione/Terra.

Le previsioni che Stephen Hawking fece per il 2025 prima di lasciarci. 5 maggio 2025. Redazione/C. B. Radar.

30 anni fa Stephen Hawking fece una previsione audace per il 2025. 26 marzo 2025. Gabriela Giordani.

OSZAR »